Africa: informazioni utili

Informazioni utili sull'Africa
Informazioni utili sull'Africa

Informazioni utili sull’Africa, notizie riguardanti territorio, clima, idrografia, flora e fauna del continente che occupa un quinto delle terre emerse.

Africa in breve

  • Numero di stati componenti: 65
  • Superficie in kmq: 30.312.506
  • Numero di abitanti: 854.967.000 (primo semestre 2003)

Geografia e territorio

bandiera Africa L’africa si estende su più di 30 milioni di km. quadrati, l’equivalente di un quinto delle terre emerse.

Ha una forma compatta, con la parte settentrionale massiccia e protesa verso ovest e la parte meridionale a forma di triangolo con la punta rivolta a sud.

Le sue coste sono quasi sempre basse e piatte a nord e poco articolate e alte a sud. Alcune isole che fanno parte dell’Africa sono: nell’oceano indiano, Madagascar, Seicelle, Comore, Socotra. Nell’oceano atlantico: Isole del Capo Verde, di Bioko, di Sao Tomé, di Sant’Elena, le Canarie, Ascensione, Madeira.

Il continente è unito all’Euroasia dall’istmo di Suez (tagliato dall’omonimo canale), a nord ha il Mar Mediterraneo, a est l’ Oceano Indiano e il Mar Rosso, a ovest l’Oceano Atlantico.

Clima

L’Africa è tagliata a metà dall’equatore e si estende per ca. 4/5 nella zona dei tropici. Nella fascia equatoriale le temperature sono elevate, con scarse escursioni termiche stagionali e piogge abbondanti tutto l’anno.

A nord e a sud di questa fascia sono presenti due zone a clima tropicale, con temperature elevate ed escursioni termiche annue più sensibili e con periodi di piogge alternate a uno o due periodi secchi.

Le regioni del Sahara, del Kalahari, e della Namibia hanno un clima desertico con temperature elevatissime nella stagione estiva, forti escursioni termiche annue e diurne, scarsissime o inesistenti precipitazioni.

Invece nelle estreme regioni settentrionali e australi il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati con temperature non eccessivamente elevate.

Le piogge sono estive nella regione del Capo ed invernali a nord.

Idrografia

Il continente africano accoglie ampi bacini idrografici privi di deflusso al mare, come i bacini dei laghi Ciad e Ngami.

I laghi occupano in maggior parte il fondo di alcuni tratti delle fosse tettoniche (Alberto, Turkana, Kivu, Edoardo, Tanganica, Niassa).

Il lago Vittoria è il lago più esteso dell’Africa ed uno dei più grandi del mondo.

Buona parte delle acque dell’Africa orientale affluiscono nel fiume Nilo che sfocia nel Mar Mediterraneo.

Le acque equatoriali convogliano nel fiume Congo o Zaire che sfocia nell’Oceano Atlantico.

I fiumi Zambesi e Limpopo portano all’Oceano Indiano le acque dell’Africa centro meridionale.

Il fiume Niger che sfocia nell’oceano Atlantico porta le acque dell’Africa centro occidentale, mentre il fiume Orange versa nell’Oceano Atlantico le acque delle regioni meridionali.

Le zone del Sahara e Kalahari non hanno corsi d’acqua.

Flora

Nelle estreme regioni settentrionali dove il clima è mediterraneo si coltivano frumento, riso, legumi, cotone, caffè, tabacco e sono presenti piante come il pino e la querce.

Nelle oasi delle zone desertiche crescono palme da dattero, coltivazioni di cereali e ortaggi.

Le aree subtropicali con steppe erbose e savane accolgono alberi giganteschi come il baobab, il sicomoro, l’albero del pane. Le foreste a galleria ricoprono i grandi corsi d’acqua.

Nella zona equatoriale si trovano le impenetrabili foreste pluviali con legni pregiati come il teak, il palissandro, il mogano, l’ebano.

La canna da zucchero, il banano, il caucciù sono colture delle zone tropicali.

Fauna

Nei deserti sono presenti cammelli e dromedari.

Nelle zone temperate oltre agli animali delle zone mediterranee si trovano coccodrilli, iene, sciacalli, aironi, avvoltoi. Gazzelle, antilopi, elefanti, giraffe, zebre, struzzi, leoni, leopardi vivono nelle steppe e nelle savane.

Nelle foreste si trovano varie specie di scimmie, una infinità di insetti, rettili ed uccelli.

Modifica impostazioni privacy