Campania

Praiano: spiaggia della Gavitella

Praiano: cosa vedere nel borgo della Costiera Amalfitana

Cosa vedere a Praiano, quali sono i principali luoghi d’interesse e attrazioni, tra cui rientrano le Chiese di San Luca e San Gennaro, la medievale Torre a Mare e la spiaggia di Gavitella con la Torre di Grado. Informazioni turistiche Situato nella provincia di Salerno in Campania e geograficamente appartenente alla Costiera Amalfitana, Praiano è...

Grotta Azzurra, Capri

Grotta Azzurra, Capri: cosa vedere

Cosa vedere nella Grotta Azzurra di Capri, itinerario comprendente i principali ambienti che caratterizzano questo magnifico antro naturale, tra cui Duomo Azzurro e Galleria dei Pilastri. Informazioni turistiche La costa dell’isola di Capri, ricca di piccole baie ed insenature, nasconde una cavità naturale conosciuta in tutto il mondo, la spettacolare Grotta Azzurra. La grotta è...

Santa Maria Capua Vetere: anfiteatro romano

Santa Maria Capua Vetere: cosa vedere

Cosa vedere a Santa Maria Capua Vetere, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Anfiteatro Romano, Arco di Adriano, Mitreo e Duomo. Informazioni turistiche Posta alla sinistra del fiume Volturno, in provincia di Caserta, da cui dista 7 km, Santa Maria Capua Vetere costituisce un antichissimo insediamento osco denominato Volturnum, divenuto...

Aversa: chiesa di Santa Maria in piazza

Aversa: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a Aversa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Chiesa San Biagio, Chiesa Santa Maria in Piazza e Chiesa San Francesco. Informazioni turistiche Posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, Aversa ha origini molto antiche, come dimostra il nome “Sanctum Paulum ad Averze”, dato a...

Salerno: abside della Cattedrale

Salerno: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Salerno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Palazzo Fruscione, Castello Arechi e Lungomare Trieste. Informazioni turistiche Compresa tra la costiera Amalfitana e la piana del Sele, Salerno sorge sull’omonimo golfo del Mar Tirreno ed è attraversata dal fiume Irno, da cui probabilmente è derivato il suo nome....

Sala Consilina: Battistero di San Giovanni in Fonte

Sala Consilina: cosa vedere tra centro storico e Antiquarium

Cosa vedere a Sala Consilina, itinerario per visitare il centro storico, comprensivo dei luoghi più significativi, tra cui Palazzo Grammatico, il Battistero, la Chiesa di Santo Stefano e il Museo Antiquarium. Informazioni turistiche Località situata in Campania nella provincia di Salerno, sulle pendici dei monti della Maddalena e sul versante orientale del Vallo di Diano,...

Avellino, Campania

Avellino: cosa vedere nella città fondata dagli Irpini

Cosa vedere a Avellino, città moderna ma dal glorioso passato, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e monumenti, tra cui il duomo, la torre dell’orologio, il palazzo della dogana e il castello. Informazioni turistiche Situata nella parte più pianeggiante della conca avellinese, che è una grande valle di origine vulcanica facente parte dell’Appennino Campano, Avellino...

Sessa Aurunca: teatro romano

Sessa Aurunca: cosa vedere

Cosa vedere a Sessa Aurunca, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Ducale, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Teatro romano e Terme. Informazioni turistiche Sorta sul versante sudoccidentale del massiccio di Roccamonfina, Sessa Aurunca fu la maggiore città degli Aurunci nell’ottavo secolo a.C., quando aveva il nome di Suessa,...

San Felice a Cancello: castello

San Felice a Cancello: cosa vedere nel comune casertano

Cosa vedere a San Felice a Cancello, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di questo micro comune campano della provincia di Caserta. Informazioni turistiche Per questa sua particolare posizione, ad appena quindici chilometri da Napoli, da San Felice a Cancello si possono raggiungere tutte le principali località della regione in un raggio...

Pertosa: grotte dell'angelo

Pertosa: cosa vedere, Grotte dell’Angelo

Cosa vedere a Pertosa, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Grotte dell’Angelo, Cascata di Maremanico e Ruderi dell’antico Mulino. Informazioni turistiche Piccolo paese della Campania in provincia di Salerno, Pertosa è situato nella valle del fiume Tanagro, a ridosso dei monti Alburni e Valdiano, nelle vicinanze del Parco Nazionale del Cilento e...

Acciaroli: porto turistico

Acciaroli: cosa vedere tra spiagge e case in pietra

Cosa vedere a Acciaroli, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui centro storico, porto turistico, Chiesa dell’Annunziata, Torre Caleo e Spiaggia Grande. Informazioni turistiche Piccola località balneare della Campania, Acciaroli è una frazione di Pollica e si trova in provincia di Salerno, lo scrittore americano Ermest Hemingway la fece rientrare tra i suoi...

Agropoli, Cilento - Campania

Agropoli: cosa vedere tra centro storico e castello

Cosa vedere a Agropoli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Angioino Aragonese, Chiesa Madonna di Costantinopoli e Antiquarium. Informazioni turistiche Situata sopra un promontorio a picco sul mare, Agropoli è considerata la porta di accesso al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La fascia costiera di Agropoli...

Cilento, Roccagloriosa

Cilento: cosa vedere in 3 giorni tra paesi e borghi

Cosa vedere nel Cilento in 3 giorni, attrazioni e luoghi da visitare nel parco nazionale che occupa una superficie di oltre 180 mila ettari in provincia di Salerno. Informazioni turistiche Il Parco nazionale del Cilento, area naturale fra le più importanti dell’Italia meridionale, copre una superficie di oltre 180 mila ettari. Questo territorio ampio e...

Roccamonfina: orto della regina

Roccamonfina: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Roccamonfina, borgo medievale della Campania in provincia di Caserta, itinerario comprendente le mura megalitiche con Orto della regina e il Santuario Madonna dei Lattani. Informazioni turistiche Roccamonfina fu fondata, secondo una leggenda, nel 250 d.C. dall’imperatore romano Decio, che era arrivato in questi luoghi mentre inseguiva Fina, l’amore della sua vita, per...

Isola di Vivara, Campania

Vivara: cosa vedere nell’isola al largo di Napoli

Cosa vedere a Vivara, itinerario alla scoperta della riserva naturale omonima, tra fiori, animali, resti archeologici e paesaggi di straordinaria bellezza. Informazioni turistiche L’isolotto o isola di Vivara si trova all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli in Campania, poco distante da Ischia e collegato tramite un ponte pedonale a Procida. Vivara è stata nominata...

Capua: ponte romano sul Volturno

Capua: cosa vedere sulla sponda del Volturno

Cosa vedere a Capua, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Ponte romano sul Volturno, Chiesa dell’Annunziata, Castello delle pietre e Museo Campano. Informazioni turistiche Cittadina della provincia di Caserta sulla sponda del Volturno, nel tratto in cui la via Appia oltrepassa il fiume, Capua è sviluppata nell’area corrispondente all’antico...

Napoli, Campania

Napoli: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale, Museo Nazionale, Galleria Umberto I, Piazza Plebiscito e Museo Capodimonte. Informazioni turistiche Napoli, capoluogo della regione Campania, è una delle città più belle d’Italia, dotata di una grande baia con una bellissima vista sulle isole di...

Cuma: area archeologica

Cuma: cosa vedere nel sito archeologico

Cosa vedere a Cuma, sito archeologico situato nella città metropolitana di Napoli, rientrante nell’area vulcanica dei Campi Flegrei e nel territorio di Bacoli e Pozzuoli. Informazioni turistiche Tra le varie ipotesi formulate dagli studiosi sulle origini di Cuma, la più attendibile è quella secondo la quale si ritiene che la città sia stata fondata nell’ottavo...

Mirabella Eclano: grande tirata del carro

Mirabella Eclano: cosa vedere nell’antica Aeclanum

Cosa vedere a Mirabella Eclano, piccola località collinare della Campania in provincia di Avellino, quali chiese visitare e eventi principali, tra cui la grande tirata del carro. Informazioni turistiche Situata su una collina della Media Valle del Sabato, Mirabella Eclano fu abitata fin da epoca preistorica, in seguito il primitivo insediamento di Aeclanum, si sviluppò...

Amalfi, Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana: cosa vedere tra Amalfi e Positano

Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui le caratteristiche cittadine di Amalfi e Positano. Informazioni turistiche Affacciate sullo splendido mare, a Positano le casette con i propri giardini si aggrappano ai piedi di un costone roccioso, mentre interminabili scale scorrono sul pendio, per congiungere il paese alto alle...

Modifica impostazioni privacy