Marche

Macerata, Marche

Macerata: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Macerata, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Sferisterio, Duomo, Madonna della misericordia, Palazzo Buonaccorsi e Loggia dei mercanti. Informazioni turistiche Situata sulla cima di un colle, tra le valli del Potenza e del Chienti, Macerata venne fondata dai profughi di Helvia Ricina, distrutta nel...

Loreto, santuario

Santuario di Loreto, Ancona – Orario Messe

Cosa vedere a Loreto, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse di questa meta di pellegrinaggio religioso, tra cui Basilica della Santa Casa e Statua della Madonna, orario Messe. Informazioni turistiche Loreto, una città della provincia di Ancona nelle Marche, è situata sulla sommità di un colle, circondata da una dolce campagna caratterizzata da piante...

San Ginesio: ospedale dei pellegrini

San Ginesio: cosa vedere, Ospedale dei Pellegrini

Cosa vedere a San Ginesio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Ospedale dei pellegrini, Chiesa Collegiata e Chiesa di San Francesco. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Macerata, da cui dista 29 km, a San Ginesio sono presenti le mura risalenti al quattordicesimo e quindicesimo secolo, erette con...

Cosa vedere a Urbania

Urbania: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Urbania, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo di San Cristoforo, Duomo, Palazzo Ducale, Cimitero delle Mummie e Casa della Befana. Informazioni turistiche Cittadina situata in provincia di Pesaro e Urbino, Urbania fino al XIII secolo aveva il nome di Castel delle Ripe, poi sostituito con Casteldurante...

Ascoli Piceno - Marche

Ascoli Piceno: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Ascoli Piceno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Comunale con Pinacoteca e Palazzo dei Capitani del Popolo. Informazioni turistiche Posizionato tra il fiume Tronto e l’Appennino, Ascoli Piceno è un centro industriale, commerciale e agricolo, oltre che capoluogo di provincia delle Marche. Inizialmente fu città dei...

Grottammare: castello

Grottammare: cosa vedere tra borgo antico e spiagge

Cosa vedere a Grottammare, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo medievale, tra cui Chiesa Sant’Agostino, Castello, Cattedrale e Palazzo Comunale. Informazioni turistiche Dominato dall’antico borgo medievale, Grottammare è una località balneare con belle spiagge, situata in provincia di Ascoli Piceno. La cittadina, le cui origini risalgono al mille, rappresentò per...

Urbino: palazzo ducale

Urbino: cosa vedere nella città rinascimentale

Cosa vedere a Urbino in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Ducale, Casa di Raffaello e Oratorio di San Giovanni. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, Urbino sorge in posizione sopraelevata, a un’altitudine media di 450 metri. Il...

Acquasanta Terme: castel di Luco

Acquasanta Terme: cosa vedere nel centro termale delle Marche

Cosa vedere a Acquasanta Terme, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui lo stabilimento termale, il Ponte Vecchio, la Chiesa della Maddalena e il Castel di Luco. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, Acquasanta Terme è una località collocata nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso, fra i...

San Severino Marche: duomo vecchio

San Severino Marche: cosa vedere

Cosa vedere a San Severino Marche, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza del popolo, Palazzo Gentili, Chiesa della Misericordia e Duomo Vecchio. Informazioni turistiche Con una parte più antica risalente a epoca romana, San Severino Marche si trova nelle Marche in provincia di Macerata. Il centro cittadino è costituito...

Ancona: duomo San Ciriaco

Ancona: cosa vedere nella città costiera delle Marche

Cosa vedere a Ancona in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Traiano, Duomo, Museo diocesano e Piazza del Plebiscito. Informazioni turistiche Centro commerciale e industriale di primaria importanza, oltre che capoluogo regionale delle Marche, Ancona è anche un porto del Mare Adriatico di notevole importanza, con...

Osimo, duomo

Osimo: cosa vedere nell’antica Auximum

Cosa vedere a Osimo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Marco, Palazzo comunale, Torre Civica, Cattedrale di San Leopardo e Battistero. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Ancona, su una collina che domina la Valle del Musone, Osimo fu l’antica Auximum, che venne contesa tra...

Basilica San Nicola da Tolentino

Tolentino: cosa vedere nella città di San Nicola

Cosa vedere a Tolentino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Nicola, Duomo, Chiesa San Francesco e Palazzo Parisani Bezzi. Informazioni turistiche Località termale delle Marche situata nella Valle del Chienti in provincia di Macerata, Tolentino ha origini romane. La Cattedrale di San Catervo, patrono cittadino, edificata nell’ottavo...

Jesi: Convento San Floriano

Jesi: cosa vedere nella Città Regia

Cosa vedere a Jesi, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Settimio, Palazzo Pianetti, Museo Civico, Pinacoteca Lorenzo Lotto e Teatro Pergolesi. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Ancona, da cui dista 31 km, nella bassa valle dell’Esino, Jesi ha origini molto antiche, fu colonia romana...

Pesaro: palazzo Ducale

Pesaro: cosa vedere nell’antica Pisaurum

Cosa vedere a Pesaro in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Costanza, Chiesa Madonna delle Grazie, Palazzo Ducale e Casa di Rossini. Informazioni turistiche Posta lungo la costa settentrionale delle Marche, nella Riviera delle colline, Pesaro è una città di antiche origini, risalenti al secondo secolo a.C.,...

Fermo: Palazzo dei Priori

Fermo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Fermo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza del Popolo, Cisterne Romane, Palazzo dei Priori, Loggiato di San Rocco e Cattedrale dell’Assunta. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche arroccata sul Colle Sàbulo, chiamato anche Girifalco, Fermo sorge a 319 metri di altitudine e a circa 8 km dal...

Fossombrone: rocca malatestiana

Fossombrone: cosa vedere tra parco archeologico e rocca

Cosa vedere a Fossombrone, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui parco archeologico, Museo Cesarini, Pinacoteca Vernarecci, Rocca Malatestiana, Palazzo Ducale, Corte Rossa e Corte Bassa. Informazioni turistiche Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, Fossombrone è il centro maggiore della media valle del Metauro. In cima all’abitato, sull’alto...

Sassoferrato, Marche: chiesa di San Francesco

Sassoferrato: cosa vedere tra Castello e Sentinum

Cosa vedere a Sassoferrato, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Chiesa di Santa Maria del Piano, Chiesa di San Francesco, Museo archeologico di Palazzo Priori e Monastero Santa Chiara. Informazioni turistiche Celebre per la produzione di albicocche e situato lungo il corso del Sentino nelle Marche in provincia di...

Gradara: cinta muraria del castello

Gradara: cosa vedere, Castello di Paolo e Francesca

Cosa vedere a Gradara, come arrivare e itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Paolo e Francesca. Informazioni turistiche Situato nelle Marche in provincia di Pesaro e Urbino, vicino al confine con l’Emilia Romagna, il borgo di Gradara sorge su un colle con la sua magnifica fortezza, famosa residenza...

Cosa vedere nelle Marche

Marche: cosa vedere tra valli, colline e borghi antichi

Cosa vedere nelle Marche, informazioni utili riguardanti geografia e territorio, caratteristiche climatiche di questa regione, borghi antichi da visitare nel suggestivo paesaggio. Informazioni turistiche Le Marche sono una regione dell’Italia centrale bagnata dal mare Adriatico e confinante con Repubblica di San Marino, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. Le province sono Ancona, Ascoli Piceno,...

Fabriano: Palazzo del Podestà

Fabriano: cosa vedere nella città della carta

Cosa vedere a Fabriano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo della carta e della filigrana, Piazza alta e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, a 325 metri di altitudine, Fabriano è collocata in un’ampia vallata posta nel versante adriatico dell’Appennino...

Modifica impostazioni privacy