Toscana

Maremma, Toscana

Maremma: cosa vedere tra Follonica e Foce del Chiarone

Cosa vedere in Maremma, itinerario alla scoperta del territorio di quest’area costiera della Toscana, un parco regionale esteso tra zone archeologiche e città da visitare. Informazioni turistiche La Maremma propriamente detta è la Maremma grossetana, un territorio che si estende nella Toscana del sud e comprende la provincia di Grosseto, la costa tra il Golfo...

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Monte Oliveto Maggiore: cosa vedere nell’Abbazia

Cosa vedere a Monte Oliveto Maggiore, itinerario comprendente Abbazia e chiostro con affreschi del Sodoma e del Signorelli, chiesa, biblioteca e farmacia. Informazioni turistiche Antico centro monastico dei Benedettini olivetani, fondato da Bernardo Tolomei nel 1313, Monte Oliveto Maggiore è compreso nel comune di Asciano, posizionato tra le crete senesi in provincia di Siena, da...

Ponte del diavolo - Borgo a Mozzano, Lucca

Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): tra storia e leggenda del Diavolo

Storia e leggenda del Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, ardita opera architettonica che unisce le sponde del fiume Serchio in località Borgo a Mozzano in provincia di Lucca. Storia Il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto come Ponte del diavolo in seguito ad una antica leggenda, si trova lungo la via del...

Anghiari, Toscana

Anghiari: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Anghiari, attrazioni e monumenti da vedere in questo antico borgo della provincia di Arezzo inserito in un paesaggio incantevole. Informazioni turistiche Il borgo di Anghiari, inserito in un paesaggio che offre incantevoli scorci panoramici e in una terra di confine fin dall’epoca romana, offre molti spunti storici e architettonici. Bellissimo borgo medioevale,...

Passo della Porticciola

Passo della Porticciola: sentiero da Renaio

Racconto escursione al passo della Porticciola con partenza da Renaio, transito da Rifugio Santi e proseguimento su sentiero con tempi di percorrenza totali. Sentiero La nostra escursione di trekking con destinazione Passo della Porticciola inizia a Renaio, una frazione del comune di Barga della provincia di Lucca, situato a 1013 metri di altitudine s.l.m. Qui...

Torre Guinigi, Lucca

Itinerario consigliato per visitare Lucca

Se stai programmando una visita a Lucca, ti consiglio di seguire questo itinerario, sicuramente uno dei più seguiti dai moltissimi turisti che ogni anno scelgono come destinazione la città dalle mura incantate. Itinerario a piedi Città Murata: Inizia la tua visita esplorando le mura che circondano la città di Lucca. Queste mura sono state costruite...

Montecatini, Toscana

Montecatini Terme: cosa vedere, Montecatini Alto

Cosa vedere a Montecatini Terme e dintorni, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui stabilimenti termali e Montecatini alto. Cosa vedere a Montecatini Terme Situata nella Valdinievole in provincia di Pistoia, a metà strada tra Pistoia e Lucca nel cuore della Toscana, Montecatini è un importante centro termale grazie alla ricchezza e alla...

Cosa vedere a Lucca

Lucca: cosa vedere nella città del Volto Santo e di Puccini

Cosa vedere a Lucca in 2 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Torre Guinigi, Chiesa San Michele, Piazza Anfiteatro, Basilica di San Frediano e Cattedrale di San Martino, dove si trova il Volto Santo. Informazioni turistiche Lucca è una delle più importanti città d’arte italiane ed è famosa per...

Abbadia San Salvatore - Toscana

Abbadia San Salvatore: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Abbadia San Salvatore, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui abbazia, Monte Amiata e altri borghi presenti nei dintorni. Informazioni turistiche Sul versante orientale del Monte Amiata, ricco di boschi di castagno e di faggio, si trova il borgo medievale di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Il paese...

Garfagnana: lago isola santa

Garfagnana: cosa vedere nell’alta valle del Serchio

Cosa vedere in Garfagnana, informazioni utili riguardanti quest’area geografica della Toscana, corrispondente all’alta valle del Serchio in provincia di Lucca, terra di tradizioni gastronomiche e racconti popolari su streghe e folletti della zona, come il Linchetto e il Buffardello. Informazioni turistiche Girovagare per la Garfagnana è molto interessante, sia per visitarne i principali centri, sia...

Cosa vedere a Barga

Barga: cosa vedere tra vicoli e scalinate

Cosa vedere a Barga, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo San Cristoforo, Conservatorio e Palazzo Pretorio. Itinerario turistico La visita di Barga offre al turista vedute panoramiche notevoli dal piazzale del Duomo, le stradine in salita del borgo antico e monumenti interessanti. Cittadina della Toscana in provincia di Lucca,...

Montenero, Livorno: santuario

Santuario di Montenero, Livorno – Orario Messe

Cosa vedere a Montenero, storia riguardante l’immagine della Madonna, il miracolo del pastore storpio e il Santuario, itinerario comprendente il Famedio civico e la funicolare, orario Messe. Informazioni turistiche Situato su una collina che sovrasta il mare e il porto di Livorno, il Santuario di Montenero è dedicato alla Madonna delle Grazie, patrona della Toscana....

Chiesa di Santa Croce al pino - Firenze

Villa il Pino Firenze: da antico monastero a villa signorile

Curiosità e informazioni su villa il Pino, avvicendamenti nel corso della storia e stili architettonici impiegati con particolari decorazioni. Da monastero a villa L’antica villa il Pino, situata a Firenze in via Bolognese, era inizialmente un monastero femminile appartenente all’Ordine Cistercense, un ordine monastico nato a Citeaux, una cittadina della regione francese della Borgogna, nel...

Forte dei Marmi: pontile

Forte dei Marmi: cosa vedere tra mare e monti

Cosa vedere a Forte dei Marmi, informazioni utili riguardanti questo esclusivo borgo della Versilia, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia, dallo storico pontile e dai prestigiosi negozi e locali alla moda. Informazioni turistiche Cittadina e rinomata località di villeggiatura che conta circa novemila abitanti, Forte dei Marmi è situata nella provincia di Lucca in Versilia,...

Poggibonsi: chiesa di San Lorenzo

Poggibonsi: cosa vedere nel centro agricolo e commerciale

Cosa vedere a Poggibonsi in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Chiesa di San Lorenzo, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni, tra cui quella a San Lucchese e a Staggia Senese. Informazioni turistiche Cittadina della Toscana situata in provincia di Siena sulla destra del fiume...

Villa Ginori - Quiesa

Villa Ginori (Quiesa): cosa vedere

Cosa vedere a Villa Ginori, antica residenza affacciata sul lago di Massaciuccoli, un tempo circolo culturale frequentato anche dal musicista Puccini. Informazioni turistiche A Quiesa in località La Piaggetta si trova Villa Ginori che, situata in posizione splendida sul lago di Massaciuccoli, rappresenta una delle più belle e particolari residenze storiche presenti in provincia di...

Prato: cattedrale Santo Stefano

Prato: cosa vedere nella città del tessile

Cosa vedere a Prato in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Castello dell’imperatore, Basilica di Santa Maria delle Carceri e Museo del Tessuto. Informazioni turistiche Fin dalla preistoria il territorio di Prato fu sede di stanziamenti umani, ne sono una testimonianza i numerosi manufatti ritrovati in zona...

Buonconvento, Toscana

Buonconvento: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Buonconvento, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui antiche mura, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Museo d’arte sacra e Palazzo Pretorio. Informazioni turistiche Situato in provincia di Siena, da cui dista 27 km, Buonconvento è un paese agricolo con botteghe artigianali specializzate nella realizzazione di oggetti in...

Cosa vedere a Ghivizzano Castello

Ghivizzano Castello: cosa vedere nel piccolo borgo

Cosa vedere a Ghivizzano Castello, piccolo borgo toscano in provincia di Lucca, un luogo ricco di storia dove ogni anno si svolge la tradizionale festa medievale del norcino. Informazioni turistiche Ghivizzano è un borgo medievale che fa parte del comune di Coreglia Antelminelli. Il percorso stradale per chi viene da Lucca prevede un tempo di...

Massa: castello Malaspina

Massa: cosa vedere tra centro e Castello Malaspina

Cosa vedere a Massa, itinerario per visitare in principali monumenti e luoghi d’interesse tra centro e Castello Malaspina. Informazioni turistiche Situata nelle vicinanze delle Alpi Apuane, Massa è una città dell’alta Toscana dove sono presenti varie attività legate principalmente alla lavorazione del marmo. Le prime testimonianze riguardanti le origini della città risalgono al nono secolo,...

Modifica impostazioni privacy