Viaggi

Braga, Portogallo: santuario del buon Gesù

Braga: cosa vedere nell’antica città del Portogallo

Cosa vedere a Braga, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale, Fontana del Pellicano, Monastero Tibaes e Santuario del Buon Gesù. Informazioni turistiche La Chiesa e le sue tradizioni hanno avuto sempre un ruolo determinante a Braga, ancora oggi i principali motivi di richiamo turistico e di pellegrinaggio cristiano sono...

Chiaromonte, Basilicata

Chiaromonte: cosa vedere nella cittadina della Basilicata

Cosa vedere a Chiaromonte, cittadina della Basilicata rientrante nel Parco Nazionale del Pollino, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Palazzo vescovile, Chiesa Madre e Abbazia del Sagittario. Informazioni turistiche Le origini di Chiaromonte sono molto antiche, come testimoniano alcuni resti di insediamenti umani risalenti all’età del Ferro. Inoltre la località fu sottoposta...

Paesi Golfo Persico

Golfo Persico: quali sono i paesi

Quali sono i paesi del Golfo Persico, importanza logistica strategica per la navigazione, città bagnate dalle sue acque, caratteristiche della costa e isole comprese nell’area. Paesi Golfo Persico Il Golfo Persico è un golfo che fa parte dell’oceano Indiano, un’area di enorme importanza economica e strategica, dove gli interessi principali sono costituiti dal controllo delle...

Vezelay: basilica di Maria Maddalena

Vezelay: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Vezelay, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica, con le Reliquie di Maria Maddalena, mura e Cordelle. Informazioni turistiche Il borgo medievale di Vézelay si trova geograficamente proprio all’inizio della Via Lemovicense nella regione Borgogna, una delle 4 strade della Francia comprese nel Cammino di Santiago di...

Robecco sul naviglio: villa Gaia

Robecco sul Naviglio: cosa vedere sulle rive del fiume

Cosa vedere a Robecco sul Naviglio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Casterno, Villa Gaia e Palazzo Archinto. Informazioni turistiche Situato lungo le rive del fiume Naviglio Grande, a 28 km da Milano verso Est, Robecco sul Naviglio fu in passato un frequentato luogo di vacanza per molti aristocratici milanesi,...

Stoccarda, Germania

Stoccarda: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Stoccarda, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui castello vecchio, museo Mercedes Benz e torre della televisione. Informazioni turistiche Città della Germania e capoluogo dello Stato confederato del Baden-Wurttemberg, Stoccarda è situata in una conca a 245 m di altitudine, circondata su 3 lati da colline, mentre sul...

Policoro: palazzo baronale

Policoro: cosa vedere nel centro storico e nei dintorni

Cosa vedere a Policoro e dintorni, dal parco archeologico al palazzo baronale, itinerario comprendente Chiesa Madre, giardini murati, Santuario della Madonna del Ponte e bosco pantano. Informazioni turistiche Situata nella piana di Metaponto a meno di tre chilometri dalla costa jonica in provincia di Matera, Policoro in passato faceva parte di Montalbano Jonico, fino alla...

Sintra, Portogallo

Sintra: cosa vedere nella residenza estiva dei re

Cosa vedere a Sintra in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti nella cittadina del Portogallo, antica residenza estiva dei re e dei nobili. Informazioni turistiche Su di un piccolo massiccio della sierra dall’omonimo nome, nel distretto di Lisbona, si erge la bellissima città di Sintra, dichiarata nel 1995 dall’Unesco...

Tolmezzo: piazza XX settembre

Tolmezzo: cosa vedere nell’antico borgo friulano

Cosa vedere a Tolmezzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo Garzolini e Museo delle arti popolari di Palazzo Campels. Informazioni turistiche Situato in provincia di Udine, da cui dista 52 km, nella media valle del Tagliamento alla confluenza del But, lungo il tracciato dell’antica via transalpina che conduceva...

Isola di Vivara, Campania

Vivara: cosa vedere nell’isola al largo di Napoli

Cosa vedere a Vivara, itinerario alla scoperta della riserva naturale omonima, tra fiori, animali, resti archeologici e paesaggi di straordinaria bellezza. Informazioni turistiche L’isolotto o isola di Vivara si trova all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli in Campania, poco distante da Ischia e collegato tramite un ponte pedonale a Procida. Vivara è stata nominata...

Ariccia: palazzo Chigi

Ariccia: cosa vedere tra i Castelli Romani

Cosa vedere a Ariccia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Chiesa Santa Maria Assunta, Piazza di Corte, Palazzo Chigi, Santuario Galloro e Locanda Martorelli. Informazioni turistiche Situata nella zona dei Castelli Romani, tra il Lago di Albano e il Lago di Nemi, entrambi di origine vulcanica, Ariccia occupa il cratere di...

Aruba, Caraibi

Aruba, Caraibi: cosa vedere

Cosa vedere ad Aruba, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui le spiagge più belle, oltre a escursioni nelle piantagioni di cocco e nel Parco nazionale Arikok. Dove si trova Isola situata a nord rispetto al Venezuela e immersa nel Mare dei Caraibi, Aruba è una dipendenza dei Paesi Bassi facente parte dell’America...

Gole dell'Aare - Meiringen (Svizzera)

Gole dell’Aare: un percorso impervio nelle alpi centrali

Un corso d’acqua glaciale dalla sua nascita si è aperto faticosamente il suo percorso nelle Alpi Centrali della Svizzera, scavando nella roccia, tra pareti alte 50 metri un letto così stretto che in certi punti potrebbe essere scavalcato anche da una persona con le gambe corte. Dove si trovano le Gole dell’Aare Nel tratto più...

Minsk, Bielorussia

Minsk: cosa vedere nella capitale della Bielorussia

Cosa vedere a Minsk, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui centro storico, isola delle lacrime, Cattedrale, Prospettiva Skaryny e Museo della Guerra. Informazioni turistiche Capitale della Bielorussia, Minsk si trova a circa 220 metri di altitudine, alle pendici sud orientali delle colline omonime, sulle rive del fiume Svisloch, nella parte...

Cosa vedere a Sutri

Sutri: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a Sutri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi da visitare nell’antico borgo di origine etrusca, tra cui Duomo e parco archeologico con necropoli. Informazioni turistiche Situato nel Lazio in provincia di Viterbo, lungo la via Cassia, Sutri è una città di origine etrusca, passata in seguito prima sotto la dominazione romana, poi...

Cosa vedere a Barga

Barga: cosa vedere tra vicoli e scalinate

Cosa vedere a Barga, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo San Cristoforo, Conservatorio e Palazzo Pretorio. Itinerario turistico La visita di Barga offre al turista vedute panoramiche notevoli dal piazzale del Duomo, le stradine in salita del borgo antico e monumenti interessanti. Cittadina della Toscana in provincia di Lucca,...

Cosa vedere in Lombardia

Lombardia: cosa vedere nella terra dei longobardi

Cosa vedere in Lombardia e informazioni utili riguardanti origine del nome, territorio, arte e paesaggi di questa regione dell’Italia settentrionale. Informazioni turistiche La regione Lombardia è fa parte dell’Italia settentrionale e confina con Svizzera, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto. Il nome Lombardia, di origine bizantina, deriva dal popolo germanico dei Longobardi, che...

Montenero, Livorno: santuario

Santuario di Montenero, Livorno – Orario Messe

Cosa vedere a Montenero, storia riguardante l’immagine della Madonna, il miracolo del pastore storpio e il Santuario, itinerario comprendente il Famedio civico e la funicolare, orario Messe. Informazioni turistiche Situato su una collina che sovrasta il mare e il porto di Livorno, il Santuario di Montenero è dedicato alla Madonna delle Grazie, patrona della Toscana....

Cosa vedere in Umbria

Umbria: 10 luoghi belli da visitare

Elenco dei luoghi belli da visitare in Umbria, itinerario alla scoperta dei paesi e delle città umbre assolutamente da vedere con indicazione dei principali luoghi di interesse.

Alleghe, Veneto

Alleghe: cosa vedere sulle rive del lago omonimo

Cosa vedere a Alleghe, centro in provincia di Belluno, breve storia del lago ed escursioni da fare, tra cui Rocca Pietore, Serrai di Sottoguida, Malga Ciapela e Marmolada. Informazioni turistiche Nonostante le sue ridotte dimensioni, Alleghe costituisce un centro di notevole importanza nel suggestivo scenario delle Dolomiti, situato sulle rive dell’omonimo lago e dominato dalla...

Modifica impostazioni privacy