Viaggi

Bangkok: Grand Palace

Bangkok: cosa vedere nella capitale della Thailandia

Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti nella capitale della Thailandia, tra cui Grande Palazzo Reale, Templi buddisti e Casa Museo. Informazioni turistiche Capitale della Thailandia, Bangkok è situata sull’argine orientale del fiume Chao Phraya, nei pressi del Golfo della Thailandia, la sua costruzione risale...

Genova, Liguria

Genova: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Genova in un giorno, itinerario a piedi di un giorno alla scoperta dei principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui il Palazzo San Giorgio e la Cattedrale di San Lorenzo. Informazioni turistiche Capoluogo della Liguria e importante porto italiano, Genova si trova a ridosso delle pendici appenniniche, bagnata...

Forlì: piazza Aurelio Saffi con Duomo

Forlì: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Forlì in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza Aurelio Saffi, Cattedrale di Santa Croce, Abbazia San Mercuriale e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Situata nella regione storica della Romagna, Forlì fu fondata lungo la Via Emilia nel 188 a.C.. E’ una località della Pianura Padana,...

Mykonos, Cicladi - Grecia

Mykonos: cosa vedere nell’isola delle Cicladi

Cosa vedere a Mykonos in un giorno, itinerario alla scoperta dell’isola della Grecia tra spiagge e costa rocciosa, mulini a vento e siti archeologici. Informazioni turistiche Mykonos è l’isola più famosa dell’arcipelago delle Cicladi, isole della Grecia, meta di turismo internazionale. Al suo interno il paesaggio è roccioso e brullo. Sulla costa le numerose spiagge,...

Cuneo, Piemonte

Cuneo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Cuneo in un giorno, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Piazza Galimberti, Parco della Resistenza, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Chiara, museo civico e Santuario degli Angeli. Informazioni turistiche Posta sopra un pianoro avente la forma di un...

Oristano: torre di Mariano II

Oristano: cosa vedere, spiaggia chicchi di riso

Cosa vedere a Oristano, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse e monumenti del centro storico, tra cui spiaggia dei chicchi di riso, Stagno di Cabras, Torre di San Cristoforo e Duomo. Informazioni turistiche Città della Sardegna centro-occidentale che si affaccia sull’omonimo golfo, Oristano si trova in una zona caratterizzata da paludi e coste formate...

Cosa vedere a Mammola

Mammola: cosa vedere nella cittadina calabrese

Cosa vedere a Mammola, cittadina calabrese situata sulla costa bagnata dal Mare Ionio e incastonata tra montagna e mare, dove arte e gastronomia si fondono, itinerario comprendente il centro storico medievale, la Cattedrale San Nicola di Bari, il Santuario di San Nicodemo e il Parco Museo Santa Barbara. Informazioni turistiche Le origini di Mammola risalgono...

Strada romantica, Wurzburg - Germania

Itinerario strada romantica, Germania

Con i suoi 410 chilometri di lunghezza, la strada Romantica costituisce uno degli itinerari turistici maggiormente apprezzati dai turisti per attraversare, a bordo della loro automobile, paesaggi variegati alternati dall’incontro con località incredibili per ricchezza culturale. Strada Romantica in 3 giorni Wurzburg, punto di partenza del percorso, offre al visitatore una grandiosa abbondanza di tesori...

Ponte del diavolo - Borgo a Mozzano, Lucca

Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): tra storia e leggenda del Diavolo

Storia e leggenda del Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, ardita opera architettonica che unisce le sponde del fiume Serchio in località Borgo a Mozzano in provincia di Lucca. Storia Il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto come Ponte del diavolo in seguito ad una antica leggenda, si trova lungo la via del...

Esplorazioni Africa

Esplorazioni Africa: nuove vie commerciali e spedizioni

Quando iniziarono le esplorazioni Africa alla ricerca di nuovi itinerari per i commerci, motivazioni e imprese storiche memorabili di navigatori. Spedizioni Africa L’inizio dell’esplorazione dell’Africa da parte degli Europei coincide con i tentativi, in epoca tardo medievale, di trovare nuove vie commerciali con l’Oriente circumnavigando l’Africa per evitare i paesi musulmani. Primo fra tutti i...

Lonigo: palazzo Pisani

Lonigo: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Lonigo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Garibaldi, dove si affaccia il Palazzo Pisani, Torri del Castello degli Scaligeri, Villa Giovannelli e Villa Pisani. Informazioni turistiche Situato ai piedi dei monti Berici, sul torrente Guà, Lonigo è un vivace centro agricolo, commerciale e industriale, le cui...

Parigi, Montmartre

Parigi: storia in breve della capitale francese

Parigi storia in breve ed evoluzione urbanistica della capitale francese nel corso dei secoli, nozioni utili per comprendere la città odierna, romantica e piena di fascino. Parigi storia in breve Quando i romani stabilirono a Parigi un proprio insediamento e lo chiamarono Lutetia Parisiorum, in un’ansa della Senna, nella zona già da molti secoli vi...

Soma Bay: spiaggia

Soma Bay: cosa fare nella penisola del Mar Rosso

Cosa fare a Soma Bay, una guida dedicata a questa meravigliosa località in Egitto bagnata dal Mar Rosso, caratterizzata da spiaggia di sabbia e barriera corallina dai colori sgargianti, dove è possibile fare escursioni nel deserto alla scoperta di interessanti siti archeologici. Dove si trova Soma Bay è una penisola avente una superficie di circa...

Avellino, Campania

Avellino: cosa vedere nella città fondata dagli Irpini

Cosa vedere a Avellino, città moderna ma dal glorioso passato, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e monumenti, tra cui il duomo, la torre dell’orologio, il palazzo della dogana e il castello. Informazioni turistiche Situata nella parte più pianeggiante della conca avellinese, che è una grande valle di origine vulcanica facente parte dell’Appennino Campano, Avellino...

Ovindoli, Abruzzo

Ovindoli: cosa vedere, escursioni estive

Cosa vedere a Ovindoli, piccolo borgo abruzzese posto in provincia de L’Aquila all’interno del comprensorio delle Tre nevi, di cui fanno parte anche Campo Felice e Campo Imperatore. Informazioni turistiche Il borgo di Ovindoli si trova racchiuso tra i massicci del Velino e del Sirente. Anticamente Ovindoli era un insediamento difensivo, poi venne distrutta dai...

Rhode Island, New Port: casa di marmo

Rhode Island: cosa vedere nel piccolo stato

Cosa vedere in Rhode Island, attrazioni e luoghi da visitare nel più piccolo stato degli Stati Uniti, situato lungo la costa atlantica con capitale Providence. Informazioni turistiche Il Rhode Island, pur essendo il minore come superficie, è uno degli stati appartenenti agli Usa che possiede una delle più alte densità di popolazione. Gli stati confinanti...

Cosa vedere a Adria

Adria: cosa vedere, museo archeologico

Cosa vedere a Adria, itinerario del centro storico comprendente Museo Archeologico, Duomo, Chiesa di Santa Maria Assunta e Biblioteca Civica, dove si trova il cieco di Adria, opera famosa del Tintoretto. Informazioni turistiche Di origine molto antica, probabilmente intorno al quarto secolo avanti Cristo, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici risalenti a epoca etrusca e...

Gioia Tauro: Calabria

Gioia Tauro: cosa vedere nell’antica Metauros

Cosa vedere a Gioia Tauro, rinomata località lungomare della piana di Rosarno in provincia di Reggio Calabria e bagnata dal Mar Tirreno, itinerario dell’antica Metauros comprendente duomo e museo archeologico. Informazioni turistiche Gioia Tauro è situata nella zona dove si trovava Metauros, antica città greca fondata nel settimo secolo dai Calcidesi. In seguito divenne prima...

Cosa vedere a Urbania

Urbania: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Urbania, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo di San Cristoforo, Duomo, Palazzo Ducale, Cimitero delle Mummie e Casa della Befana. Informazioni turistiche Cittadina situata in provincia di Pesaro e Urbino, Urbania fino al XIII secolo aveva il nome di Castel delle Ripe, poi sostituito con Casteldurante...

Modifica impostazioni privacy